top of page
Cerca


David Weiss e il sogno di Casa Aprile: la magia di Carona tra arte e vita
Dal 28 settembre 2025 al 1° febbraio 2026, il MASI Lugano apre le sue porte a una mostra molto interessante: David Weiss. Il sogno di Casa Aprile. Carona 1968–1978. Un viaggio che riporta al cuore pulsante di una comunità creativa che ha saputo trasformare un piccolo borgo ticinese in un laboratorio di libertà, immaginazione e poesia.
Eleonora F.
Tempo di lettura: 2 min


Richard Paul Lohse al MASI Lugano: un viaggio tra rigore e lirismo
Dal 7 settembre 2025 all’11 gennaio 2026, il Museo d’arte della Svizzera italiana di Lugano dedica una grande retrospettiva a Richard Paul Lohse, a oltre vent’anni dall’ultima mostra museale a lui riservata.
Eleonora F.
Tempo di lettura: 2 min


Richard Paul Lohse: rigore, colore e utopia in mostra al MASI di Lugano
Dal 7 settembre 2025 all’11 gennaio 2026, il MASI Lugano rende omaggio a una delle figure più emblematiche del modernismo svizzero con una grande retrospettiva dedicata a Richard Paul Lohse.
Eleonora F.
Tempo di lettura: 3 min


Marco Salom a CANTIERE 2025: visioni fluide tra tecnologia, arte e poesia visiva - Ostuni
Nel cuore di Ostuni, dal 28 luglio al 17 agosto 2025, va in scena CANTIERE 2025, la quarta edizione di un progetto che dal 2018 restituisce voce e visione a luoghi in attesa di nuova identità
Eleonora F.
Tempo di lettura: 2 min


Nevercrew e il paesaggio urbano: LongLake Festival
Torna il Lugano LongLake Festival, e tra i tanti eventi che animeranno la città, spicca il nuovo intervento site-specific del duo svizzero Nevercrew, protagonisti dell’urban art internazionale.
Eleonora F.
Tempo di lettura: 2 min


Carlo Gasperoni a Pioraco: un viaggio tra molecole, spazio e visioni interiori
Succede a Pioraco, nelle Marche, dove dal 9 al 19 agosto 2025 il Polo Museale – Museo della Carta e della Filigrana ospita la personale di Carlo Gasperoni, Molecole Mondo Spazio, con la curatela di Camilla Boemio.
Eleonora F.
Tempo di lettura: 3 min


Marco La Rocca alla BI-BOx Art Space: la pittura come rito del ricordo
Forse ora resterà tutto eterno. È un titolo che risuona come un sussurro delicato e potente, e che segna la nuova personale di Marco La Rocca, visitabile alla galleria BI-BOx Art Space di Biella dal 23 maggio al 28 giugno 2025. Un progetto intimo, poetico, nato da un lutto personale che si è trasformato in gesto artistico, memoria condivisa, riflessione universale.
Eleonora F.
Tempo di lettura: 2 min


Gradara Contemporanea 2025 – Una quinta edizione che rafforza identità e visione
Gradara Contemporanea celebra la sua quinta edizione trasformando il borgo marchigiano in un laboratorio d’arte diffusa. Dal 6 giugno al 6 luglio 2025, 34 artisti italiani e internazionali dialogano con la storia e i luoghi simbolo del paese. Una rassegna che sceglie la continuità, la qualità e l’ascolto come strumenti per ridefinire il rapporto tra arte, territorio e comunità.
Eleonora F.
Tempo di lettura: 3 min


Nuvolette 2025: quando l’imprevisto diventa arte
Dal 19 al 22 giugno, Rovereto si trasforma in una vera e propria galleria d’arte a cielo aperto con la settima edizione di Nuvolette, il festival dedicato all’illustrazione, al fumetto e al racconto per immagini. Un’edizione che ha il coraggio di guardare in faccia l’imprevisto – quello quotidiano, grottesco, reale – e trasformarlo in gesto creativo: Shit Happens, recita il titolo, con ironia e lucidità.
Eleonora F.
Tempo di lettura: 2 min


Come un segno di memoria: l’illustrazione diventa racconto nel cuore di Parma - PARMA 360
Nel cuore pulsante di Parma, tra le mura del suggestivo Complesso di San Paolo, si apre un varco temporale che attraversa il tempo e lo spaz
Eleonora F.
Tempo di lettura: 2 min


Tecnologia, arte e natura: il viaggio immersivo di Marco Salom in mostra ad Augeo Art Space
Marco Salom porta la sua visione artistica in mostra a Rimini con Triple Layer Art, un viaggio immersivo tra arte, tecnologia e natura.
Eleonora F.
Tempo di lettura: 2 min


Diego Gualandris e la luce che danza: un viaggio onirico a Spazio Pesca
Diego Gualandris ci trasporta in un universo onirico di luce e meraviglia, dove ogni opera diventa una porta verso un nuovo immaginario.
Eleonora F.
Tempo di lettura: 2 min


MIA Photo Fair 2025: Tallulah Studio Art tra memoria e immaginazione
Scopri Another America di Phillip Toledano alla MIA Photo Fair 2025: un viaggio tra memoria, fotografia e intelligenza artificiale.
Eleonora F.
Tempo di lettura: 2 min


La Collezione Petignat: Un Tesoro d’Arte Contemporanea al MASI Lugano
La Collezione Petignat: un viaggio nell'arte contemporanea al MASI Lugano.
Eleonora F.
Tempo di lettura: 2 min


Espressionismo Alpino: Ernst Ludwig Kirchner e il Gruppo Rot-Blau in Mostra al MASI Lugano
Al MASI Lugano è in corso la straordinaria mostra Ernst Ludwig Kirchner e gli artisti del gruppo Rot-Blau.
Eleonora F.
Tempo di lettura: 2 min


Luce e Movimento: Alla Scoperta di Julio Le Parc al Palazzo delle Papesse - Siena
L’esposizione celebra uno dei maestri dell’arte cinetica e ottica, esplorando l’interazione tra l’opera e lo spettatore e il potere della pe
Eleonora F.
Tempo di lettura: 2 min


Esplorare l'altrove: La mostra collettiva 'The Voyage Out' a Milano
"The Voyage Out" esplora l'interiorità umana e i conflitti psicologici attraverso l'arte contemporanea, in mostra a Milano.
Eleonora F.
Tempo di lettura: 2 min


"La parola incarnata": il nuovo viaggio artistico di Claudia De Luca
"La parola incarnata" è disponibile per l'acquisto online e in tutte le librerie a partire dal 2 settembre. Un'opera che rappresenta una rif
Eleonora F.
Tempo di lettura: 2 min


Eron al Museo della Città di Rimini: l'Arte che Celebra la Pace e la Memoria
A partire dal 21 settembre 2024, in occasione della Giornata Internazionale della Pace, il Museo della Città di Rimini ospiterà una nuova...
Eleonora F.
Tempo di lettura: 3 min


Corrado Levi: “Bagatelle, Capricci, Facezie e Ghirigori” alla Fabbrica Eos Gallery di Milano
La Fabbrica Eos Gallery di Milano si prepara ad accogliere l’ultima straordinaria mostra di Corrado Levi.
Eleonora F.
Tempo di lettura: 2 min
bottom of page