top of page
Cerca


Richard Paul Lohse al MASI Lugano: un viaggio tra rigore e lirismo
Dal 7 settembre 2025 all’11 gennaio 2026, il Museo d’arte della Svizzera italiana di Lugano dedica una grande retrospettiva a Richard Paul Lohse, a oltre vent’anni dall’ultima mostra museale a lui riservata.

Eleonora F.
Tempo di lettura: 2 min


Richard Paul Lohse: rigore, colore e utopia in mostra al MASI di Lugano
Dal 7 settembre 2025 all’11 gennaio 2026, il MASI Lugano rende omaggio a una delle figure più emblematiche del modernismo svizzero con una grande retrospettiva dedicata a Richard Paul Lohse.

Eleonora F.
Tempo di lettura: 3 min


Marco Salom a CANTIERE 2025: visioni fluide tra tecnologia, arte e poesia visiva - Ostuni
Nel cuore di Ostuni, dal 28 luglio al 17 agosto 2025, va in scena CANTIERE 2025, la quarta edizione di un progetto che dal 2018 restituisce voce e visione a luoghi in attesa di nuova identità

Eleonora F.
Tempo di lettura: 2 min


Anna Cecere, quando il dettaglio diventa eleganza senza tempo
Anna Cecere, da generazioni, interpreta l’arte della borsa da cerimonia con raffinatezza, artigianalità e uno stile senza tempo.

Eleonora F.
Tempo di lettura: 2 min


Nevercrew e il paesaggio urbano: LongLake Festival
Torna il Lugano LongLake Festival, e tra i tanti eventi che animeranno la città, spicca il nuovo intervento site-specific del duo svizzero Nevercrew, protagonisti dell’urban art internazionale.

Eleonora F.
Tempo di lettura: 2 min


Carlo Gasperoni a Pioraco: un viaggio tra molecole, spazio e visioni interiori
Succede a Pioraco, nelle Marche, dove dal 9 al 19 agosto 2025 il Polo Museale – Museo della Carta e della Filigrana ospita la personale di Carlo Gasperoni, Molecole Mondo Spazio, con la curatela di Camilla Boemio.

Eleonora F.
Tempo di lettura: 3 min


Les Filles d’Eva PE 2025 – Il romanticismo che si fa gesto
La proposta Primavera/Estate 2025 di Les Filles d’Eva è una di queste. Un racconto di femminilità consapevole, dove la delicatezza non è mai fragilità, ma piuttosto la scelta raffinata di chi sa chi è e non ha paura di dirlo.

Eleonora F.
Tempo di lettura: 2 min


Il Portale di 12PM – Un viaggio tra tempo, memoria e amore eterno
In un’epoca dominata dalla velocità e dal consumo, la nuova collezione SS25 del brand 12PM si distingue per la sua capacità di rallentare il tempo e raccontare una storia. Il Portale è solo una collezione di gioielli, unica, un’opera corale che intreccia narrazione, artigianato e riflessione esistenziale.

Eleonora F.
Tempo di lettura: 2 min


Biglietti agli amici 2025 – Voci che si incontrano, storie che restano
A Rimini, dal 17 al 19 giugno 2025, torna Biglietti agli amici: tre serate di parole, musica e incontri nella suggestiva Piazza sull’Acqua. Un festival che unisce voci diverse – da Michela Giraud a Niccolò Fabi, dai Fratelli D’Innocenzo a Veronica Raimo – per raccontare il presente con coraggio, ironia e bellezza. Un invito all’ascolto, alla lentezza e alla profondità.

Eleonora F.
Tempo di lettura: 2 min


Marco La Rocca alla BI-BOx Art Space: la pittura come rito del ricordo
Forse ora resterà tutto eterno. È un titolo che risuona come un sussurro delicato e potente, e che segna la nuova personale di Marco La Rocca, visitabile alla galleria BI-BOx Art Space di Biella dal 23 maggio al 28 giugno 2025. Un progetto intimo, poetico, nato da un lutto personale che si è trasformato in gesto artistico, memoria condivisa, riflessione universale.

Eleonora F.
Tempo di lettura: 2 min


Sulle pareti del paradiso: Jannelli&Volpi firma il design di Bawe Island
Certe collaborazioni nascono da un’armonia evidente, da una visione comune che unisce estetica e valori profondi. È il caso dell’incontro tra Jannelli&Volpi, storica eccellenza del design italiano, e The Cocoon Collection, gruppo alberghiero che ha scelto la bellezza consapevole come segno distintivo del suo nuovo gioiello: Bawe Island.

Eleonora F.
Tempo di lettura: 2 min


Gradara Contemporanea 2025 – Una quinta edizione che rafforza identità e visione
Gradara Contemporanea celebra la sua quinta edizione trasformando il borgo marchigiano in un laboratorio d’arte diffusa. Dal 6 giugno al 6 luglio 2025, 34 artisti italiani e internazionali dialogano con la storia e i luoghi simbolo del paese. Una rassegna che sceglie la continuità, la qualità e l’ascolto come strumenti per ridefinire il rapporto tra arte, territorio e comunità.

Eleonora F.
Tempo di lettura: 3 min


Nuvolette 2025: quando l’imprevisto diventa arte
Dal 19 al 22 giugno, Rovereto si trasforma in una vera e propria galleria d’arte a cielo aperto con la settima edizione di Nuvolette, il festival dedicato all’illustrazione, al fumetto e al racconto per immagini. Un’edizione che ha il coraggio di guardare in faccia l’imprevisto – quello quotidiano, grottesco, reale – e trasformarlo in gesto creativo: Shit Happens, recita il titolo, con ironia e lucidità.

Eleonora F.
Tempo di lettura: 2 min


Vedo a Fiori: quando il decoro diventa racconto - Jannelli&Volpi alla Genova Design Week 2025
Alla Genova Design Week 2025, Vedo a Fiori è molto più di un’installazione: è una riflessione poetica sulla carta da parati come linguaggio. Clara Bona, Lula Ferrari e Jannelli&Volpi trasformano il decoro in racconto, ribaltando i confini tra arte e superficie. Un progetto che emoziona e invita a guardare oltre ciò che riveste. L’articolo completo è online su The dressert.

Eleonora F.
Tempo di lettura: 2 min


Villa Benni e il ritorno della bellezza sostenibile: Marché Matinée
Villa Benni e il ritorno della bellezza sostenibile: Marché Matinée

Eleonora F.
Tempo di lettura: 3 min


Luisa Beccaria per Villa Sola Cabiati: quando il lifestyle diventa arte di vivere
La collaborazione tra Luisa Beccaria e Villa Sola Cabiati, storica residenza affacciata sul Lago di Como e gestita dal Grand Hotel Tremezzo, è esattamente questo: una celebrazione delicata e potentissima della moda come lifestyle, della coerenza estetica come gesto intimo e collettivo.

Eleonora F.
Tempo di lettura: 2 min


Hallyu! L’onda coreana: quando la cultura pop diventa racconto universale
Hallyu! L’onda coreana, in corso al Museo Rietberg di Zurigo fino al 17 agosto 2025, appartiene a quest’ultima categoria.

Eleonora F.
Tempo di lettura: 2 min


Super Random Back di Manerba: il design fluido che ridisegna la relazione tra spazio e individuo
Super Random Back di Manerba: il design fluido che ridisegna la relazione tra spazio e individuo

Eleonora F.
Tempo di lettura: 2 min


Anemon di Kasthall: la poesia floreale della materia alla Milano Design Week 2025
Si chiama Anemon, è firmata Kasthall ed è più di una serie di tappeti: è un’ode silenziosa alla delicatezza del design tessile.

Eleonora F.
Tempo di lettura: 2 min


Fondazione Achille Castiglioni presenta - Riedita: il design come racconto di un’eredità viva
Alla Fondazione Achille Castiglioni, il progetto che risveglia la memoria creativa alla Milano Design Week 2025

Eleonora F.
Tempo di lettura: 2 min
bottom of page