After Series: la nuova visione di Michael Anastassiades per Fritz Hansen
- Eleonora F.
- 1 giorno fa
- Tempo di lettura: 2 min
La collaborazione tra Fritz Hansen e Michael Anastassiades si arricchisce di un nuovo capitolo con la presentazione della After Series, una collezione di sedute che unisce essenzialità formale, comfort avvolgente e un’estetica senza tempo. Dopo il successo della lounge chair N01 e del tavolo PK0 A™, il designer cipriota torna a dialogare con la storica azienda danese, introducendo un linguaggio fatto di leggerezza e precisione.

Un design che nasce dall’osservazione
La After Series prende vita dall’idea di creare sedute capaci di accogliere il corpo con naturalezza, senza rinunciare a un tratto distintivo. La forma curva dello schienale e delle gambe, ottenuta attraverso un attento lavoro sul legno massello, esprime una continuità fluida che richiama l’approccio scultoreo tipico di Anastassiades. Le proporzioni sono studiate per garantire comfort e stabilità, mantenendo al contempo una silhouette snella ed elegante.

Materiali e dettagli
Le sedute sono disponibili in rovere e noce massello, con finiture che valorizzano la naturalezza del legno. La maestria artigianale di Fritz Hansen si traduce in dettagli costruttivi raffinati, come gli incastri precisi e le superfici perfettamente levigate, che conferiscono alle sedie un carattere essenziale e sofisticato. Le versioni imbottite aggiungono un ulteriore livello di comfort, rendendo la collezione versatile per contesti domestici e contract.

Una collezione pensata per il presente
Nella visione di Anastassiades, il design deve dialogare con la vita quotidiana senza imporsi, ma diventando parte di un paesaggio intimo e condiviso. La After Series riflette questa filosofia: sedute che non cercano l’effetto scenico, ma la bellezza discreta di un oggetto che accompagna gesti e abitudini nel tempo.

La continuità del dialogo tra designer e azienda
Con la After Series, Fritz Hansen conferma la propria vocazione a collaborare con voci di rilievo del panorama internazionale. Il lavoro con Anastassiades si inserisce in un percorso che intreccia eredità storica e sperimentazione, riaffermando il ruolo del brand come interprete di un design essenziale e duraturo.
La After Series non è soltanto una collezione di sedie, ma un invito a riflettere sul valore del quotidiano e sulla capacità del design di trasformare gesti semplici in esperienze di bellezza.
Commenti