
La Collezione Giancarlo e Danna Olgiati di Lugano ha inaugurato la stagione autunnale 2024 con una mostra che celebra due tra i più influenti artisti del movimento del “Nouveau Réalisme”: Yves Klein e Arman. Intitolata "Le Vide et Le Plein", questa esposizione offre un confronto unico tra le opere dei due maestri francesi, esplorando i temi del vuoto e del pieno, centrali nella loro produzione artistica.
Curata da Bruno Corà, con un progetto di allestimento firmato dall'architetto Mario Botta, la mostra mette in scena un affascinante dialogo tra le poetiche di Klein e Arman, le cui opere si confrontano in un percorso espositivo che attraversa le diverse fasi della loro carriera. Yves Klein, noto per il suo lavoro sulla "immaterialità", esplora il concetto di vuoto attraverso le sue celebri monocromie e le Antropometrie, opere in cui il corpo umano diventa strumento di espressione artistica. Dall'altra parte, Arman, con la sua estetica dell'accumulazione, celebra il pieno, riempiendo lo spazio con oggetti di consumo, detriti e rifiuti, in un’esplorazione critica della società moderna e dei suoi eccessi.

La mostra non solo celebra le differenze tra i due artisti, ma sottolinea anche i punti di contatto, come l'uso comune del fuoco come elemento creativo. Questa rassegna rappresenta un'occasione rara per osservare come due visioni artistiche opposte possano coesistere e dialogare, offrendo al pubblico un'esperienza visiva e intellettuale di grande impatto.

Accompagnata da un catalogo bilingue, l'esposizione è arricchita da contributi di esperti e studiosi che offrono una lettura approfondita delle opere in mostra e del contesto storico-artistico in cui sono state create.

La Collezione Olgiati, con questa mostra, si conferma ancora una volta come uno dei punti di riferimento per l'arte contemporanea in Europa, offrendo non solo una vetrina per opere di inestimabile valore, ma anche un luogo di riflessione e dialogo culturale.

La mostra "Le Vide et Le Plein" è visitabile fino al 12 gennaio 2025, offrendo al pubblico un'occasione imperdibile per immergersi nell'universo artistico di due giganti del XX secolo.
Comments