top of page
Cerca

Marco Crippa: 50 Anni di Pittura di Strada a Milano

Immagine del redattore: Eleonora F.Eleonora F.

Il Museo della Permanente celebra Marco Crippa, l'ultimo pittore "en plein air" di Milano, con una mostra imperdibile dal 30 novembre 2023 al 7 gennaio 2024.

Il Museo della Permanente si trasforma in un palcoscenico urbano dal 30 novembre 2023 al 7 gennaio 2024, ospitando la straordinaria esposizione "MILANO nelle opere di Marco Crippa: 50 anni di pittura di strada." Curata con maestria da Mimmo Di Marzio, la mostra offre uno sguardo avvincente sulla Milano di Crippa, dipinta con passione e dedizione per oltre mezzo secolo.


Marco Crippa: 50 Anni di Pittura di Strada a Milano

Da un certo punto di vista, quella di Crippa va vissuta come una narrazione pittorica che ha sempre (forse volutamente) viaggiato su un binario parallelo a quello della ricerca avanguardistica, con un linguaggio al guado tra pittura, cronaca e un fraseggio poetico che fotografa l’attimo fuggente, con un velo di nostalgia verso l’anima più intima e nascosta di una città che ha sempre amato, forse troppo – afferma il curatore Mimmo Di Marzio”.

L'Eclettismo di Marco Crippa

Originario di Milano, Marco Crippa ha iniziato la sua avventura artistica negli anni Quaranta, affermandosi definitivamente nel 1948 con un coinvolgente reportage sulle sfilate di moda ad Harlem. La sua carriera, sviluppatasi in parallelismo con l'evoluzione culturale della città, si dispiega attraverso sei decenni di intensa attività. La mostra, anticipata da una precedente esposizione del Comune di Milano nel 1989, offre un ritorno atteso a oltre trent'anni di distanza.


Marco Crippa: 50 Anni di Pittura di Strada a Milano

Visioni Originali della Città

La mostra, composta da circa sessanta opere, svela una visione unica e inaspettata di luoghi noti e meno noti della metropoli meneghina. Marco Crippa, considerato un outsider nel panorama artistico degli anni Sessanta e Settanta, ha dipinto ogni angolo di Milano, dalle piazze più celebri ai vicoli più nascosti. La sua tecnica originale, unita a un temperamento privo di incertezze, si è sviluppata in opere materiche dai forti contrasti cromatici, rappresentando l'essenza stessa della vita milanese.


Marco Crippa: 50 Anni di Pittura di Strada a Milano

Milano: Modella Indiscussa

Sebbene gli esordi di Crippa siano legati a viaggi in diverse città europee, Milano è rimasta la sua indiscussa protagonista. La città, nelle sue opere, si presenta prosaica e onirica, nostalgica e struggente nella sua anima popolare ricca di vivacità e mistero. Marco Crippa ha saputo catturare gli attimi di vita, dai quartieri della finanza e della moda ai suggestivi navigli, dai parchi cittadini alle aree diroccate.


Marco Crippa: 50 Anni di Pittura di Strada a Milano

L'Uomo Dietro all'Artista

Marco Crippa, nato nel 1936, ha vissuto un'infanzia segnata dalla guerra, ma intrisa di arte grazie alle serate passate a disegnare attorno al tavolo con il padre. Autodidatta, ha frequentato le serali all'Accademia di Brera, influenzato dagli anziani paesaggisti. La sua fuga a Parigi a vent'anni ha plasmato la sua decisione di dipingere in strada nella città natale. Riconosciuto e amato da estimatori d'arte e dalla gente della strada, Marco Crippa è oggi considerato l'ultimo pittore "en plein air" di Milano.


Un'Esposizione Imperdibile

In occasione della mostra, verrà pubblicato un catalogo edito da Prearo Editore, arricchito da un saggio introduttivo di Mimmo Di Marzio. Questa esposizione rappresenta un'opportunità unica per immergersi nell'arte di Marco Crippa, un viaggio emozionante attraverso la storia e la cultura di Milano.

Se amate l'arte, non perdete l'occasione di esplorare le strade di Milano attraverso gli occhi di un maestro. La mostra "MILANO nelle opere di Marco Crippa: 50 anni di pittura di strada" vi aspetta al Museo della Permanente, un'esperienza che vi coinvolgerà e vi lascerà a riflettere sulla bellezza intrinseca della vita quotidiana catturata da un pennello appassionato.


Non perdete l'occasione di scoprire l'anima di Milano attraverso gli occhi sensibili di Marco Crippa.

Come pensate che l'arte possa influenzare la nostra percezione della vita urbana?

Comentarii


bottom of page