La Milano Design Week 2024 è pronta ad accogliere un evento straordinario: la mostra "Progetti per servire, i Castiglioni e la ristorazione", presentata dalla Fondazione Achille Castiglioni.

Questa esibizione eccezionale, curata da Chiara Alessi e Marco Marzini, offre uno sguardo senza precedenti agli allestimenti per la ristorazione concepiti dai celebri fratelli Castiglioni tra la fine degli anni Cinquanta e l'inizio degli anni Settanta.
"Gli ambienti devono essere sempre osservati attraverso il rito dei comportamenti che in quegli spazi si verificano." - Achille Castiglioni
L'apertura ufficiale della mostra avverrà durante la Milano Design Week, dal 16 al 21 aprile 2024.
Questa mostra unica si propone di esplorare tutti gli aspetti rilevanti del lavoro dei fratelli Castiglioni, focalizzandosi sul loro contributo innovativo al mondo della ristorazione. Attraverso l'esposizione di alcuni dei loro progetti più iconici, la mostra offre al pubblico la possibilità di rivivere l'atmosfera dei locali che hanno caratterizzato la scena milanese, sperimentando le soluzioni spaziali geniali concepite dagli architetti.

Uno dei progetti più emblematici esposti è la birreria Splugen, considerata il trionfo del design applicato alla ristorazione secondo Achille Castiglioni. La birreria, purtroppo non più esistente, rappresenta un esempio straordinario di come i Castiglioni abbiano saputo mescolare tradizione e modernità, creando ambienti coinvolgenti che trasformavano ogni esperienza culinaria in uno spettacolo unico.
"Per servire". E quindi per assecondare le esigenze e i bisogni, al plurale; per essere utile; per funzionare; per adempiere al proprio lavoro. - Chiara Alessi
Attraverso il racconto degli allestimenti progettati dai Castiglioni, la mostra esplora il concetto di servizio nella sua totalità: dall'organizzazione degli spazi alla cura dei dettagli, dalla funzionalità degli arredi all'illuminazione studiata per creare atmosfere uniche. È un'occasione unica per comprendere come ogni dettaglio della ristorazione sia stato pensato come parte integrante di un'esperienza più ampia, dove l'arte del servizio si fonde con l'estetica e la funzionalità Al termine della visita, i visitatori si troveranno a riflettere su quanto il design possa influenzare il nostro modo di vivere e di interagire con lo spazio che ci circonda.
Comments