Molino Pasini a Casa Mollino: Quando il Quotidiano si Fa Straordinario
- Eleonora F.
- 21 mar
- Tempo di lettura: 3 min
Quando il design incontra un prodotto eccellente, il risultato non può che essere sorprendente. Molino Pasini ha portato la sua farina di alta qualità nella magica atmosfera di Casa Mollino, dando vita a un progetto straordinario, capace di esaltare il gusto e il valore dell’arte della panificazione in un contesto di pura bellezza estetica.
Entrare in Casa Mollino è come varcare la soglia di un universo parallelo, dove il tempo si ferma e ogni dettaglio racconta una storia di genio e creatività. Un luogo in cui la visione di Carlo Mollino, architetto e designer eclettico, si fonde perfettamente con l’essenza di Molino Pasini: qualità, ricerca e innovazione. È proprio in questo spazio che la farina prende vita, trasformandosi in creazioni che non sono solo dolci o prodotti da forno, ma vere e proprie opere d’arte gastronomica.

Molino Pasini incontra il design: un progetto editoriale visionario
L’arte della farina e il design d’autore si fondono in un progetto editoriale che va oltre i confini della comunicazione tradizionale. Molino Pasini, azienda mantovana simbolo di eccellenza, ha sempre saputo raccontare il proprio prodotto attraverso un’estetica sofisticata e ricercata. Da questa visione nasce Il Mugnaio Magazine, una pubblicazione che trasforma la farina in un’esperienza culturale, valorizzandola con un approccio innovativo che abbraccia il mondo del design, dell’architettura e della fotografia.
Per la sua tredicesima edizione, il magazine si spinge ancora oltre, scegliendo di dialogare con uno dei più grandi creativi italiani: Carlo Mollino. Una celebrazione della sua genialità che prende vita in una location unica, la sua iconica Casa Mollino, trasformata nel set perfetto per raccontare il legame tra tradizione e avanguardia, tra materia prima e visione artistica.
Il mugnaio magazine #13: un viaggio tra arte, design e farina
Il Mugnaio Magazine #13 è molto più di una semplice pubblicazione: è un'opera editoriale che trasforma un ingrediente quotidiano come la farina in un racconto visivo e concettuale di straordinaria eleganza. Molino Pasini, da sempre sinonimo di eccellenza nel mondo delle farine, ha scelto per questa edizione un connubio visionario con l’arte e il design, rendendo omaggio a uno dei più grandi creativi italiani di sempre: Carlo Mollino.
La presentazione del magazine si è svolta nella suggestiva cornice del Cinema Anteo di Milano, dove Molino Pasini ha celebrato l’identità del progetto con la proiezione del documentario Mollino, prodotto da Basement HQ con la regia di Chiara Crespi. Un tributo a una figura poliedrica, ribelle e geniale, capace di trasformare ogni spazio in un'opera d'arte. E proprio la sua dimora torinese, la celebre Casa Mollino, è diventata il set perfetto per il servizio fotografico che arricchisce le pagine della rivista.
La scelta di questa location non è casuale: Casa Mollino è un luogo magnetico, permeato da un’estetica che unisce razionalità e lirismo, precisione architettonica e mistero. Qui, tra dettagli surreali e armonie cromatiche, le farine di Molino Pasini trovano una nuova narrazione, quasi come se dialogassero con lo spirito innovativo dell’artista. Ogni ambiente accoglie e valorizza le diverse famiglie di farine, rendendole protagoniste in una dimensione che va oltre il semplice utilizzo in cucina e si eleva a linguaggio artistico.
Il Mugnaio Magazine #13 si conferma un capolavoro di brand journalism, un progetto editoriale che, nel 2025, raggiunge il suo ottavo anno di pubblicazione. Un tributo al mondo della panificazione e della pasticceria che diventa espressione culturale, grazie a una direzione artistica e grafica curata da Lissoni GraphX, alla creatività di Vandersande Studio e alla fotografia evocativa di Stefania Giorgi.
Sfogliare le pagine di questa edizione significa intraprendere un viaggio tra arte, gusto e savoir-faire italiano, lasciandosi ispirare da un racconto che fonde il passato e il presente, l’artigianalità e l’innovazione, in un equilibrio perfetto di bellezza e autenticità.

L’allestimento curato per l’occasione è stato un tributo al connubio tra estetica e materia prima: ogni elemento ha dialogato con l’ambiente, valorizzando la linea pasticceria e la linea Primitiva di Molino Pasini con un’eleganza che sfiora la perfezione.
Questa collaborazione è una celebrazione della sinergia tra due mondi solo apparentemente lontani, ma in realtà profondamente legati dal desiderio di trasformare il quotidiano in straordinario. La farina, ingrediente semplice e primordiale, qui diventa protagonista assoluta, elevata dalla bellezza del contesto e dalla sapiente maestria di chi la lavora.


Un progetto che mi ha entusiasmata per la sua genialità, per il perfetto equilibrio tra estetica e sostanza, e per la capacità di raccontare un’eccellenza italiana attraverso un’esperienza multisensoriale unica.
Comments