top of page
Cerca

Debonademeo e Adrenalina: Design, Inclusione e Sensazioni Tattili alla Milano Design Week 2025

Immagine del redattore: Eleonora F.Eleonora F.

La Milano Design Week 2025 si arricchisce di un progetto innovativo che intreccia design, arte e inclusione. Protagonista di questa straordinaria iniziativa è Debonademeo Studio, che insieme ad Adrenalina, marchio iconico del design d’avanguardia, ha dato vita a un percorso espositivo che celebra la percezione multisensoriale. Una collaborazione d’eccellenza che vede il coinvolgimento del Museo Tattile Statale Omero e dell’Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza, in un dialogo che supera il semplice concetto di estetica per esplorare il design attraverso il tatto.


Debonademeo e Adrenalina: Design, Inclusione e Sensazioni Tattili alla Milano Design Week 2025

Un’esperienza sensoriale unica

L’esposizione si terrà all’interno di Palazzo Litta, nell’ambito della rassegna MoscaPartners Variations, e offrirà ai visitatori un’esperienza immersiva, capace di trasformare il modo in cui il design viene percepito. Il progetto non si limita a esaltare la bellezza visiva degli arredi, ma enfatizza l’importanza del contatto fisico, della materialità e della sensazione che un oggetto può evocare attraverso il tatto.

Le creazioni presentate sono pensate per essere fruite anche da persone non vedenti o ipovedenti, grazie alla collaborazione con il Museo Omero e l’Istituto Cavazza, due realtà che da anni promuovono un’accessibilità culturale autentica e concreta. Questa interazione tra arte, design e inclusione dimostra come il design possa essere non solo funzionale ed esteticamente appagante, ma anche profondamente umano e universale.


Debonademeo e Adrenalina: Design, Inclusione e Sensazioni Tattili alla Milano Design Week 2025

Il linguaggio del tatto: forme, materiali e superfici

Il progetto firmato da Debonademeo Studio e Adrenalina si distingue per l’utilizzo di materiali eterogenei e superfici innovative che stimolano il senso del tatto. Trame differenti, rilievi, morbidezze e rigidità si alternano per creare un linguaggio espressivo nuovo, che non necessita della vista per essere compreso e apprezzato. Ogni pezzo presentato è stato studiato per offrire un’esperienza fisica avvolgente, in cui il design non è solo osservato, ma vissuto nella sua totalità.


Il valore dell’inclusività nel design contemporaneo

Questa collaborazione rappresenta un passo avanti nel concetto di design inclusivo, sottolineando l’importanza di creare spazi e oggetti che possano essere accessibili a tutti, indipendentemente dalle abilità sensoriali. In un’epoca in cui il design è spesso celebrato per il suo impatto visivo, questo progetto invita a una riflessione più profonda: può un oggetto di design comunicare emozioni anche senza essere visto? La risposta sta nelle superfici, nei materiali e nella capacità di un progetto di stimolare i sensi in modo autentico e coinvolgente.

Con questa straordinaria iniziativa, Debonademeo Studio e Adrenalina dimostrano ancora una volta che il design non è solo forma, ma anche emozione, esperienza e inclusione. Una lezione di stile e sensibilità che trova nella Milano Design Week il palcoscenico perfetto per raccontare una nuova visione del progetto d’arredo.


E voi, come immaginate il futuro del design inclusivo?

MoscaPartners Variations, Palazzo Litta

Corso Magenta 24, Milano

7 ‒ 13 aprile | ore 10:00 ‒ 20:00


Comentarios


bottom of page